Febbraio 7

[GUIDA PRATICA] Come non farsi fregare sull’installazione delle porte blindate

In questo momento stai pensando all’appartamento che ristrutturerai, appena comprato.

Vuoi che sia bellissimo, con il massimo dell’efficienza energetica, il massimo degli impianti di condizionamento, il massimo della qualità di riscaldamento e…

… e se ti entrassero in casa perché la porta blindata che l’impresa di ristrutturazioni ti ha installato fa schifo?

Male. Decisamente male.

Quando ti affidi ad un’impresa di ristrutturazioni devi saper richiedere il giusto materiale al giusto prezzo, e attenzione perché la stessa cosa avviene se vai in un negozio qualsiasi di serramenti e porte blindate.

Non dipende tanto da chi compra il materiale ma da quale materiale si sceglie (infatti ad esempio se lo compra l’azienda hai l’IVA agevolata, quindi risparmi il 12%!), e con quali caratteristiche.

Parliamo ora di porte blindate.

Quali sono i vantaggi se la porta blindata la fornisce l’impresa di ristrutturazione?

Ce ne sono diversi, ecco i principali:

  1. Le specifiche le puoi scegliere tu. Se parli con un’azienda competente, lei ti saprà spiegare le principali caratteristiche e tu potrai sceglierle e inserirle nel capitolato. Non è necessario quindi andare per forza in mille negozi e perdere giornate a documentarsi e scegliere alla fine dal più simpatico. Se hai a che fare con un professionista, lui può consigliarti da un punto di vista tecnico e suggerirti quelle 3-4 caratteristiche chiave che renderanno il tuo appartamento a prova di ladro.
  2. Risparmi sull’IVA. Se compri da un qualsiasi negoziante, egli è obbligato a inserire in fattura il 22% di IVA. Se invece è la tua azienda a comprare la porta blindata, questa ti fatturerà solo il 10%, come da normativa vigente sulle ristrutturazioni (vedi report bonus). Questo significa che risparmi il 10% sul prezzo della tua porta blindata. Ipotizzando una porta blindata da 2.000 € significa risparmiare ben 240 €!
  3. Velocità di fornitura e qualità. Se l’azienda a cui ti sei rivolto è una vera professionista, allora avrà partner dello stesso livello. Questo significa che avrà fornitori qualificati, con soluzioni di pregio, personalizzate ma soprattutto GIUSTE per le tue necessità, il tutto con tempi di consegna adeguati. Se ad esempio il tuo architetto avrà bisogno di una particolare finitura di colore interno ed esterno, il partner fornitore della tua azienda di ristrutturazioni deve poterlo garantire. Vuoi invece andare dal tuo fornitore di fiducia? E il tempo di consegna chi te lo garantisce?

Quali sono le principali caratteristiche della porta blindata che ti consiglio di avere a casa tua?

Di seguito gli aspetti devi prendere in considerazione per essere sicuro di scegliere la porta blindata giusta per il tuo appartamento, in ordine dal più importante al meno importante.

 

1 Classe anti effrazione per appartamenti

Secondo la norma Uni Env 1627, la resistenza di una porta blindata agli attacchi per effrazione è suddivisa in 6 classi. Considerando che se stai leggendo questo articolo è perché vuoi ristrutturare il tuo appartamento e non certo la tua cantina, allora già possiamo escludere:

  • Le classi 1 e 2, che possono essere aperte anche con attrezzi semplici quali tenaglie e cacciaviti. 
  • Le classi 5 e 6, porte resistenti ad attacchi con attrezzi elettrici (seghe e fiamme ossidriche) molto potenti e pertanto adatte a banche, gioiellerie o addirittura ambienti militari e ambasciate.

Ecco su cosa dobbiamo concentrarci nel caso degli appartamenti:

In merito alle classi di cui sopra, devi stare molto attento con chi ti fornisce la porta e DEVI ASSOLUTAMENTE richiedere una porta certificata. La certificazione è fatta da istituti indipendenti e ha questa forma:

 

 

E’ di fondamentale importanza per evitare fregature che richiedi al tuo installatore la certificazione della classa ANTIEFFRAZIONE, della classe ENERGETICA e FONOISOLANTE.

 

2 Quante e quali serrature

Tieni conto che ciò che normalmente tu chiami serratura, in realtà è un insieme di 3 elementi:

Parliamo ora della serratura: quale tipologia mettere in capitolato tecnico? 

Esistono serrature con 3, 4 o 5 punti di bloccaggio, e teoricamente più ce ne sono meglio è. Inoltre, i punti di bloccaggio possono stare anche intorno alla porta, sul lato opposto alla serratura o anche superiore ed inferiore:

Possiamo poi inoltre trovare in vendita porte con 1 o 2 serrature, ovviamente più serrature ci sono più la porta è costosa. Il vantaggio principale di avere due serrature sta nel fatto che potrai lasciare una sola chiave nel caso di affitto o nel caso in cui tu abbia necessità di aiuto in casa per pulire.

3 Quali cilindri

Partiamo da quelle da escludere:

Ecco invece i due tipi al momento più sicuri:

4 Presenza del defender

Un defender per porte blindate è una placca in acciaio temperato con elevata durezza e resistenza alla perforazione che viene utilizzato per difendere il cilindro da attacchi di scasso.

Le sue caratteristiche devono essere:

  • Resistenza allo scasso con tubo: in pratica con un tubo d’acciaio il ladro tenta di fare leva per scardinare il defender. Se è ben progettato geometricamente con lati smussati allora l’operazione risulta molto difficile.
  • Resistenza alla trapanazione: dipende dalla qualità dell’acciaio e dalla presenza di una placca rotante nel punto in cui si inserisce la chiave.
  • Resistenza allo strappo: dipende dalla qualità dell’acciaio.
  • Resistenza alla fresatura: dipende dalla qualità dell’acciaio.

5 Trasmittanza termica

La trasmittanza termica è un parametro che esprime quanta energia termica (come ad esempio il calore ) viene trasmetta da una superficie (come una parete o una finestra) da un’ambiente più caldo (come la parte interna della casa che di solito si trova a 20 °) ad uno più freddo (come la parte esterna della casa). 

  • Più alta è la trasmittanza, minore è la capacità di isolare dal freddo e dal caldo esterno alla porta.
  • Più bassa è la trasmittanza, maggiore è la capacità della porta di isolare dal freddo o caldo esterno.

Questo parametro ha molta importanza nel caso si parli di porte che danno su strada, un po’ meno rilevante è invece nel caso dei condomini. 

In generale i valori vanno dai 0,5 W/m2K fino ai 2 W/m2K per le meno performanti. In ogni caso ecco qui la regola generale:

 

“Più bassa è la trasmittanza migliore è la protezione della porta da freddo e caldo esterni!”

 

6 Pannello esterno

Il pannello esterno è l’elemento estetico che più è importante per un architetto o per chi è particolarmente attento al design di interni. In generale il mercato offre centinaia di diverse tipologie:

 

MDF verniciato: fibra di legno verniciata, poco resistente ad abrasioni e tagli e debole alla penetrazione dell’umidità. Da evitare

 

 

 

 

Laminato. Le più economiche sono in legno laminato cioè una tavola in legno truciolato ricoperto di una resina plastica melamminica che imita il legno. E’ un buon compromesso di resistenza e prezzo.

 

 

Impiallacciato. Strato sottile di legno nobile (circa 2-3 mm) incollato sopra legni meno nobili. Concilia la resa estetica del vero legno con l’economicità di non avere legno massello.

 

 

 

 

Alluminio. Altamente resistente alla corrosione, adatto per porte direttamente all’esterno.

 

 

 

 

Alcuni produttori hanno più o meno scelta di pannelli esterni ed interni, sta a te e al tuo architetto scegliere il più adatto alle tue esigenze!

 

Spero che queste informazioni ti serviranno per arrivare preparato alla scelta della porta blindata. 

Ora se vuoi evitare di spendere le poche ore libere dal lavoro  in cantiere per controllare i lavori, arrivare  in casa e buttarti a letto sfinito……ma vuoi avere un ristrutturazione che ti permetta di essere aggiornato di cosa accade in cantiere mentre sei a cena con i tuoi amici, sicuro di entrare nel nuovo appartamento tra 3 mesi con la tua dolce metà….allora scarica il report qui sotto.

 

 

Anche per oggi è tutto.

Buona giornata.

Ing. Dario D’Ambrosio

 


Tags

appartamento, non farsi rubare, porte blindate, ristrutturare casa milano, ristrutturare milano, ristrutturazione, scelta ristrutturazione


You may also like

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Get in touch

Name*
Email*
Message
0 of 350
>
× Come posso aiutarti?