Se hai appena acquistato l’appartamento da ristrutturare ma ti stai chiedendo quanto ti costerà rimetterlo a nuovo.
Oppure se stai passando tutti i sabato mattina e ogni giorno dopo il lavoro in compagnia di un agente immobiliare ….
….Allora proprio tu continua a leggere questo articolo.
Oggi ti voglio illustrare 3 elementi se ti faranno capire in 15 minuti – tempo medio per fare un sopralluogo – se il costo della ristrutturazione schizzerà in alto come un missile della Nasa – ed usare questa informazione per stralciare il prezzo dell’immobile – oppure no.
Cosi potrai indossare gli occhi degli esperti del settore. Varcare la porta dell’appartamento ed individuare tutte le componenti che segneranno la spesa della ristrutturazione.
Capire se i soldi che intendi destinare alla ristrutturazione sono abbastanza, eccessivi oppure insufficiente.
Perciò smetti di fare qualsiasi cosa e leggi attentamente questo breve report. Sigilla nella tua mente tutte le informazioni che ti sto per trasmettere. Inizia a garantirti una ristrutturazione di qualità al prezzo corretto.
Perciò poche parole ed iniziamo subito con il primo punto…..
Ambiente esterno all’appartamento
ogni volta che vado a fare un sopralluogo è l’ambiente esterno all’appartamento e mi faccio queste domande:
- Intorno al palazzo dove è situato l’appartamento c’è sufficiente spazio libero per mettere un mezzo da utilizzare per portare tutte le demolizioni in discarica?
Ossia c’è una strada privata che si può utilizzare per mettere i propri mezzi e raggiungere facilmente l’appartamento da fuori oppure no.
- Nell’appartamento c’è un balcone o uno spazio dove l’azienda di costruzione potrà accumulare tutte le parti rimosse, oppure ogni giorno i muratori saranno costretti a portare tutto il materiale in discarica?
- C’è la possibilità di mettere un montacarichi per trasportare facilmente il materiale fino in appartamento? Si può utilizzare l’ascensore come montacarichi oppure no?
Se la risposta a queste domande è sempre NO e l’appartamento non si trova al primo piano, probabilmente la demolizione e smaltimento del materiale avrà un costo maggiore (più del doppio) rispetto al caso in cui le risposte è SI.
Devi sapere che 2 elementi importanti che l’azienda considera quando stima il preventivo sono :
- tempo necessario a completare i lavori :è facile capire che se per portare le macerie nel camion in strada servono 10 giorni, il tempo per finire la ristrutturazione sarà maggiore rispetto a caso in cui ne occorrono 3;
- persone impiegate per completare i lavori: se l’impresa ha bisogno di 5 operai per smaltire le demolizioni , il suo costa sarà maggiore rispetto al caso in cui l’appartamento ha un balcone dove mettere tutte le macerie ed in un solo giorno i 2 operai che hanno terminato le demolizioni, possono trasportare tutto il materiale nel camion.
Perciò..
più è facile raggiungere l’appartamento dall’esterno => minore sarà il prezzo della voce “demolizioni e smaltimento macerie=>minore costo della ristrutturazione”.
Una volta che hai analizzato questo aspetto potrai facilmente presentarla al tavolo della contrattazione del prezzo dell’immobile.
Sarai in grado di comprendere subito se il preventivo tiene conto di questo elemento oppure se è una trappola che nasconde brutte sorprese. Eviterai di essere messo sotto scacco dall’azienda di costruzione che ti costringerà a pagare prezzi folli per smaltire le macerie.
Mi raccomando…analizza fin da subito l’ambiente circostante al tuo appartamento e comprendi in 5 minuti se portare il materiale dall’esterno, dalla strada , dal balcone al tuo appartamento e viceversa è complesso oppure no.
Maggiore è la complessità maggiore è il costo per la demolizione e smaltimento che l’azienda di costruzione ti richiederà.
Rifacimento degli impianti
Contrariamente a prima questa volta non potrai cavartela da solo.
Avrai bisogno di accedere a dei dati, facili da ottenere, che solo un agente immobiliare o il proprietario di casa ti può dare.
Inoltre questo costo sara profondamente condizionato dalle tue decisioni e dall’ambiente che intendi realizzare.
Vuoi mantenere la stessa geometria esistente nell’appartamento? Oppure ridisegnarla completamente?
Nella tua nuova abitazione vuoi impostare il riscaldamento dell’appartamento dall’ufficio ?Oppure ricorrere al classico termostato da parete?
La tua scelta sposterà in altro o in basso la spesa del rifacimento degli impianti. Ossia il costo necessario per modificare tutta la parte elettrica e idrica dell’appartamento.
Principalmente ci possono essere 3 casistiche:
- Opere di Manutenzione semplice:
In questo caso ti puoi ritenere molto fortunato. Gl’impianti dell’appartamento non hanno bisogno di grandi interventi e tu non vuoi apportare modifiche importanti.
Un esempio potrebbe essere la sostituzione delle termovalvole nei radiatori.
E’ facile comprendere che il costo per gli interventi in questo caso saranno molto contenuti.
- Modifica semplice:
Questo è il caso in cui ti sei accertato che gli impianti non sono molto vecchi., non hanno bisogno di grandi interventi ma vuoi ridisegnare parti della casa.
Magari vuoi spostare la cucina nella parete opposta alla stanza.
Oppure vuoi spostare qualche radiatore.
In questo caso il costo per il rifacimento degli impianti sarà un può più elevato del caso precedente.
- 3) Rifaciento totale impianti :
Hai deciso di aggiungere una stanza e hai bisogno di portare gli impianti elettrici o idrici anche li.
Oppure hai gli impianti vecchi, che riportano anche perdite e hai bisogno di un intervento serio.
Questo è il caso più costoso. Si parlerà di decine di migliaia di euro.
In questo caso e sempre meglio spendere un po più all’inizio ed essere certo di non dover metterci più le mano.
Un successivo intervento costerebbe moltissimo e tutti i soldi che hai risparmi all’inizio verrebbero facilmente cancellati.
” maggiori sono le modifiche in appartamento => maggiore sarà il costo della ristrutturazione”
L’elemento nascosto che sballerà tutte le stime per la ristrutturazione
Finiamo in tempo, oppure ti rimborsiamo il 3% totale importo lavori oltre che 30€ ogni giorno di ritardo
Ing. Emanuele Paggi