Marzo 19

Anche se tutti sostengono il contrario, la verità è che il vespaio areato non è obbligatorio a Milano.


Se hai deciso di ristrutturare un seminterrato inizierai a sentire almeno 4 volte al giorno la parola : vespaio areato.

Stai tranquillo non devi riempire l’appartamento di vespe.

La definizione di wikipedia  è:

“l vespaio o vespaio aerato o vespaio ventilato è una camera d’aria, o comunque un vano isolante, che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni dell’ambiente abitativo, in particolare al fine di separare la superficie di sedime dalla soletta abitabile inferiore così che non sia attinta da esalazioni, efflorescenze o altre contaminazioni.”

In poche parole è lo strato di costruzione alla base del palazzo che permette il passaggio dell’aria in modo tale da ridurre l’umidità di risalita.

Averlo oggi è molto spesso obbligatorio – ma non sempre.

Il problema è che se hai comprato un seminterrato che non lo ha, dovresti scavare è effettuare delle modifiche per averlo.

Questo comporterebbe una grande spesa ma sopratutto – come sempre quando si scava – molti problemi.

Però c’è una soluzione segreta che ti permetterà di evitare  tutto questo.

Non tutti la conoscono. Pochi la consigliano.

 Geometri. Costruttori. Tecnici. Architetti.Tutti i professionisti del settore continuano a ripeterlo: il vespaio areato è obbligatorio!

In realtà non è proprio cosi.

A Milano il vespaio aerato non è obbligatorio

Per poter abitare specificatamente un locale seminterrato a Milano...

Il vespaio NON è obbligatorio!!!

Infatti  può essere sostituito da appositi “materiali aventi speciali proprietà coibenti

Le norme

Cerchiamo di fare chiarezza prendendo la norma alla mano, cioè il Regolamento di Igiene di Milano.

Nel capitolo 2 vengono definite le regole GENERALI per le costruzioni, ed effettivamente viene detto nel paragrafo 3.2.6 che:

“I muri dei locali di abitazione non possono essere addossati al terreno. […] Laddove si faccia luogo alle costruzioni in assenza di locali cantinati o sotterranei, l’edificio deve essere protetto dall’umidità mediante idoneo vespaio […].”

Desumiamo quindi che la regola generale prevede che:

  • I locali di abitazione non possono essere addossati al terreno
  • Se non ci sono cantine ci deve essere il vespaio

Ricordiamoci che questa è una regola generale, il cui obiettivo, al di là della soluzione del vespaio, è che i cittadini non vivano in ambienti con troppa umidità di risalita.

Nei paragrafi successivi però si entra più nello specifico della vivibilità dei locali seminterrati e sotterranei. Il paragrafo 3.6.3. Caratteristiche d’uso dei locali seminterrati o sotterranei dice che:

I locali seminterrati e sotterranei […] possono essere destinati ad usi che comportino permanenza di persone, […]  quando abbiano i seguenti requisiti: a) […] b) vespaio aerato di m. 0,50 di altezza ed intercapedine, pavimento unito ed impermeabile, muri protetti efficacemente contro l’umidità del terreno [… ].

E poi al paragrafo successivo (3.6.4. Locali abitazione posti sotto la copertura: isolamento e licenza d’uso) le parole che ci salveranno e svolteranno la giornata:

“Può essere consentita la messa in opera nella copertura di strati di conveniente spessore di materiale avente speciali proprietà coibenti tali da assicurare condizioni equivalenti a quelle stabilite nel precedente comma. In quest’ultimo caso il coefficiente di cui sopra non deve superare le 0,5 Kcal/h/C.”

Avete letto bene: per poter abitare un seminterrato e adibirlo a funzioni quali mense, uffici, esercizi pubblici, ambulatori o laboratori in realtà il VESPAIO NON è OBBLIGATORIO se viene sostituito da un analogo materiale avente proprietà coibenti.

Significa quindi che se si usa un materiale coibente (cioè impermeabile al vapore, radon, calore etc secondo i parametri specificati) allora possiamo levarci di mezzo la rogna del vespaio.

Ecco la soluzione ” alternativa al vespaio ” segreta che ti permetterà di ristrutturare un seminterrato a Milano con 2 soldi

 

Uno dei materiali più all’avanguardia con proprietà coibenti che può sostituire il vespaio è il vetro cellulare (ho dedicato un articolo a questo materiale che trovi qui )

Ti spiego in breve che cosa è il vetro cellulare…

Immagina di prendere del vetro e riempirlo di migliaia di minuscole bolle d’aria, come se lievitasse.

Otterrai una sostanza porosa, leggera, simile alla pietra pomice o al calcestruzzo cellulare ma fatta di vetro: si presenta o come grossi grani oppure come lastre.

 

 

Le proprietà sono sorprendenti:

 

Ecco quindi come potrete risolvere i problemi di abitabilità dei locali seminterrati.

In generale è necessario però preventivamente chiedere i “pareri preventivi” alle ASL di competenza.

Difatti ogni territorio ha uno specifico regolamento di igiene, ed ad esempio a Milano è possibile richiedere un “parere preventivo”, cioè una pratica di pre approvazione dal punto di vista igienico dell’abitabilità del locale.

L’ASL analizza il progetto, la stratigrafia dei materiali e le proprietà chimico-fisiche fra cui ad esempio la conducibilità termica e impermeabilità del marchio di vetro cellulare utilizzato.

In generale, vengono dati pareri positivi in quanto questi materiali sono progettati appositamente come soluzioni alternative; è comunque altamente consigliabile e opportuno effettuare preventivamente questo tipo di pratiche burocratiche

 

 

Il vespaio non è obbligatorio per i locali interrati a contatto col terreno se utilizzi materiali quali il vetro cellulare e rispetti tutti gli altri requisiti igienico sanitari del Regolamento di Igiene; ricordatevi sempre però di chiedere i pareri preventivi alle ASL. Le lastre in vetro cellulare sono una soluzione vantaggiosa rispetto al vespaio perché:

  • Non necessitano di scavare più di 60 cm nel terreno evitando rischi di sottoservizi, archeologia, analisi terreni di scavo etc.
  • Sono più economicidel vespaio, in quanto pur essendo a livello di materiali più costosi hanno un’incidenza della manodopera molto più bassa.
  • Hanno importanti proprietà isolanti termiche, isolanti idriche e isolanti radon.Pur non azzardando una comparazione (è difficile trovare valori di trasmittanza, impermeabilità dei vespai), è intuibile come le proprietà del vetro cellulare dipendano dalla morfologia chimico fisica del materiale, invece il vespaio è un sistema che isola e ventila con un’azione quindi più di tipo fisico meccanico.

Se sei interessato a questa soluzione Scarica subito il Caso Studio “Alternativa Vespaio Areato “ cliccando sotto

 

 

  • 18 pagine facili da leggere per comprendere come rendere Sano il Seminterrato in Lombardia che ti farà dormire sogni tranquilli
  • Scopri come risparmiare 11800 € sui lavori edili  grazie alla posa della soluzione del vetro cellulare
  • Indicazioni e consigli per ottenere l’abitabilità del seminterrato in Lombardia

 

Scarica Gratis il Caso Studio Alternativa Al Vespaio Aerato cliccando qui

 

Anche per oggi è tutto.

Finiamo in tempo, oppure ti rimborsiamo il 3% del totale importo lavori oltre 30 € per ogni giorno di ritardo.

Emanuele Paggi.

Emanuele Paggi

 


Tags

appartamento milano, ristrutturazione milano, seminterrato milano, VESPAIO AREATO


You may also like

  • Buonasera, ho appena comprato casa con zona giorno di 80mq, pavimento in resina che presenta una serie di bolle. Ho effettuato degli assaggi e ho scoperto che il massetto poggia direttamente sul terreno. Vorrei chiedere se esiste un’alternativa al vespaio senza quindi distruggere pavimento e conseguente sbancamento.
    Grazie.
    Giovanni.

  • Salve, volevo sapere se nella casa vecchia del 69 quando vai a fare la ristrutturazione cioè fare il riscaldamento a pavimento e possibile essere obbligatorio fare il vespaio in provincia di Bergamo, grazie

    • Buongiorno
      In Lombardia per rendere l’immobile a contatto con il terreno abitabile, è obbligatorio posare il vespaio aerato o una soluzione analoga che permetta di raggiungere gli stessi risultati (norma regionale n7 del 2017).
      In particolar modo il vetro cellulare (contrariamente al vespaio aerato)è un prodotto che permette di rendere l’immobile impermeabile agli agenti – killer come il gas radon e l’umidità di risalita.

      • Ho contattato il comune dove dovrei acquistare casa, chiedendo se ero obbligato a fare il vespaio, mi hanno risposto che se non faccio ristrutturazioni pesanti che toccano l’ immobile, non sono obbligato a farlo e tantomeno la protezione al radon. Quindi, se voglio effettuare un impianto a pavimento toccando solo l’ alleggerito non sono obbligato a fare niente. Casa in provincia di Monza Brianza

        • Buongiorno Andrea
          Tutto dipende da come è attualmente accatastato l’immobile. Se deve fare un cambio di destinazione d’uso il vespaio o soluzione analoga è obbligatorio. Se invece l’immobile è gia abitazione va valutato il caso specifico da un tecnico. Se ha bisogno mi contatti al 3331478614

  • Buongiorno! Io dovrei comprare una casa da ristrutturare, poggiata al terreno, ma vorrei evitare di scavare per fare vespaio. Le lastre di vetro possono essere appoggiate sul pallassero del precedente pavimento su cui faremmo poi un nuovo massetto per il riscaldamento a pavimento?
    La ringrazio infinitamente per la risposta e le auguro una splendida giornata!

    • Buongiorno
      Certamente. Se ci sono le altezze il vetro cellulare va posto sopra al pavimento esistente, evitando di spendere soldi (e problemi) negli scavi. Consideri che lo spessore del vetro cellulare è di 10 cm. Con il riscaldamento a pavimento, che si metterebbe sopra al vetro cellulare, si deve considerare un massetto di almeno altri 10 cm, più piastrelle e colla 1,5 cm. Ha bisogno quindi si 21,5 cm. In parole povere un’altezza di 2,92 cm attuali. Noi ci occupiamo di tutta la fornitura e posa dell’isolante se le interessa

  • Buongiorno! Io dovrei comprare una casa da ristrutturare, poggiata al terreno, ma vorrei evitare di scavare per fare vespaio. Le lastre di vetro possono essere appoggiate sul pallassero del precedente pavimento su cui faremmo poi un nuovo massetto per il riscaldamento a pavimento? La ringrazio infinitamente per la risposta e le auguro una splendida giornata! Vorrei aggiungere che L immobile è in provincia di MB.
    Grazie mille!

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

    Get in touch

    Name*
    Email*
    Message
    0 of 350
    >
    × Come posso aiutarti?